Accesso utente
Add the contact block here or your own custom code
×San Valentino In Umbria L'amore Tra Terme E Natura
Trascorrere la festa dell'amore nella verde Umbria, tra parchi di acqua di colori congianti di cui ne decantava la bellezza Virgilio, il tempietto che la sovrasta, godere di relax nelle Terme di acqua Sulfurea, nelle piscine godendo della sauna, bagno turco e massaggi. Finire la serata con una cena romantica in una location da favola. Visitare Spello borgo tra i più belli d'Italia.
Tutto questo è:
San Valentino in Umbria l'Amore tra terme e natura 12-14 febbraio 2016

DATA EVENTO12 - 14 Febbraio 2016
12 FEB 2016 Fonti del Clitunno
Arrivo equipaggi presso la sosta camper in Azienda Agricola: Antico Frantoio Carletti alle Fonti del Clitunno
L'Antico Frantoio Caletti è sicuramente uno dei primi a sorgere nella zona.
Situato nel cuore della valle Umbra a Campello Sul Clitunno, tra gli splendidi colli di Assisi, Foligno e Spoleto, produce olio extra vergine di oliva fin dalla seconda metà del XVII sec.
L'azienda, a conduzione familiare, conserva ancora le antiche tecniche di raccolta e molitura delle olive tramandate da generazioni a generazioni.
La lunga esperienza maturata nel settore consente di ottenere un olio che riassume in se due secoli di tradizione e cultura contadina prioettati nel nostro tempo.
13 FEB 2016 FONTI DEL CLITUNNO - TERME FRANCESCANE
Ore 9.00 Visita dell'Azienda agricola, una degli ultimi espempi di spremitura olive con metodo antico, degustazione dei prodotti tipici (olio, formaggi, miele), possibilità di acquisto
Ore 10,30 Raggiungeremo a piedi il tempietto e le Fonti del Clitunno (Patrimonio dell'umanità), decantato da Virgilio, il cui laghetto assume delle colorazioni davvero sorprendenti.
Uno specchio d'acqua con un perimetro poco più lungo di 400 metri per una superficie di quasi diecimila metri quadrati.
In questo piccolo laghetto numerosissime specie vegetali contribuiscono a dare quella caratteristica per cui le Fonti del clitunno sono note.
Il muschio, le fanerogame, la coda di cavallo acquatica, la mestolaccia, la brosca increspata, la gamberaja maggiore, il nontiscordardimè delle paludi, il nasturzio acquatico, detto anche crescione sono solo alcune delle piante che si trovano all'interno del laghetto.
Intorno alle rive sono gli alberi a caratterizzare l'ambiente, in primo luogo il pioppo cipressino, che d'estate si riveste di un fitto fogliame.
Poi, i salici piangenti la cui diffusione viene fatta risalire alla moda che si diffuse a Parigi negli anni '40 del secolo diciannovesimo di questa pianta che, si dice, dava ombra alla tomba di Napoleone a Sant'Elena.
Ore 12,30 Pranzo ai camper o nel ristorante delle fonti (facoltativo)
Ore 14,30 Spostamento alle vicine terme Francescane - Spello per dedicarsi al relax ed al piacere del corpo tra massaggi e bagni nelle acque sulfuree, bagno turco, sauna, grotte di sale e piscine.
Ore 20,30 Cena di San Valentino per trascorrere la festa dell'amore in compagnia di tanti amici.
14 FEBBRAIO 2016 SPELLO
Ore 10.00 Spostamento con i camper nell'area di sosta di Spello centro per visitare il borgo medievale tra i più belli d'Italia
Al termine della visita, rientro ai camper, e saluti per l'appuntamento al prossimo viaggio

































